
Riparte il Digital Italy Program di The Innovation Group. Il primo tema discusso ha riguardato le prospettive di crescita del mercato digitale in un contesto economico sempre più turbolento. Rilanciare (e digitalizzare) l’Italia vuol dire innanzitutto intervenire su vecchi problemi strutturali del Paese.

Scelta l’app italiana di contact tracing. Si chiamerà “Immuni” e utilizzerà il bluetooth per monitorare i cittadini: i dati saranno del tutto anonimi e i cittadini verranno identificati tramite ID. Il ruolo della tecnologia sarà cruciale anche nella fase 2, quella della ripresa.

Nella lotta al coronavirus il vero alleato è quello tecnologico: shopping online, Smart Working, campagne di fundraising sono solo alcune delle attività portate avanti in questi giorni e rese possibili dagli strumenti digitali. Ma non basta: si può fare di più, ma a che prezzo?

Lo sviluppo tecnologico e digitale offre già oggi interessanti opportunità per un futuro etico e sostenibile: è dovere di tutti gli attori in gioco coglierle. Se ne parlerà il prossimo 25 febbraio all’evento TIG.

L’ultima edizione del Rapporto Digital Italy riporta il contributo del neo Ministro della Ricerca e Università Gaetano Manfredi (intervenuto in qualità di Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II) che ha parlato dei cambiamenti che stanno impattando il sistema formativo-educativo campano.

Il titolo era ambizioso: parlare di un Piano Nazionale per l’innovazione addirittura al 2025 ( un piano quinquennale di questi giorni? un brivido, si affacciano rimembranze lontane del Gosplan sovietico..) è di per se’ coraggioso

Lo scorso 15 ottobre si è tenuto l’Emilia-Romagna Digital Summit, organizzato da The Innovation Group in collaborazione con il Consorzio Bi-Rex per fare il punto sullo stato dell’arte dell’innovazione e delle priorità sul territorio.

E’ stata la Campania la protagonista della terza tappa del progetto “Digital Summit Regionali” di The Innovation Group per promuovere l’innovazione nei territori.