
Il prossimo 28 febbraio è atteso lo switch off digitale della PA in cui i servizi pubblici saranno facilmente fruibili tramite smartphone. Siamo pronti?

Sono in tutto 7.246 i Comuni (pari al 92% del totale dei Comuni italiani) che hanno fatto richiesta per accedere al Fondo per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione gestito dalla Ministra Paola Pisano.

La Regione Lombardia può assumere un ruolo di rilievo all’interno di una più ampia trasformazione del Paese, un cambiamento destinato a provocare nuovi equilibri lungo le due direttrici già indicate dall’Europa: digitalizzazione e circular economy. Se ne è parlato al Lombardia Digital Summit di TIG.

L’esigenza di elaborare rapidamente strategie di contenimento efficaci del virus ha evidenziato l’importanza delle tecnologie digitali per consentire la continuità della maggior parte delle attività precedentemente in atto. Adesso bisognerà comprendere quali strategie di execution il Paese dovrà mettere in atto.

Nella fase più acuta dell’emergenza Covid-19 il sistema sanitario nazionale è stato messo a dura prova. Quali erano le criticità pregresse che hanno impedito in alcuni casi una gestione efficace dell’emergenza? Quale sarà il ruolo delle tecnologie digitali e della scienza dei dati a supporto della sanità del Paese?

La pandemia ha favorito il ricorso al lavoro a distanza in modo inedito in Italia (e a livello mondiale) sia durante il Lockdown sia dopo. L’adozione di modelli di lavoro diversi rispetto al passato, con una componente maggiore di lavoro da distanza, è un trend che si sta consolidando.

Il periodo dell’emergenza Covid ha portato grandi insegnamenti sulle priorità e le linee guida da seguire nella gestione delle risorse umane. La trasformazione del lavoro è tuttora in corso, lo smart working è solo uno dei cambiamenti in atto.

Durante l’emergenza il ricorso allo smart working è stato reso molto più facile per i datori di lavoro (nel pubblico e nel privato) essendo stati alleggeriti alcuni vincoli burocratici. Con la ripresa, in molti puntano a mantenerlo avendo verificato con mano i benefici del nuovo paradigma.