IL CAFFÈ DIGITALE
Articoli della newsletter
L’ anno del grande reset
Autore: Roberto Masiero
Incluso nell'edizione: Giugno 2018

L’anno in corso registra una specie di “tempesta perfetta”:  le profonde trasformazioni economiche e sociali indotte dal digitale si inseriscono in un quadro dominato da una radicale discontinuità nel Governo, imponendo scelte chiare per una forte accelerazione del processo di innovazione digitale del Paese.

Perché l’AI parlerà cinese
Autore:
Incluso nell'edizione:

Dicembre 2017
Qualche settimana fa Alibaba ha annunciato che investirà nei prossimi 3 anni 15B$ in laboratori di ricerca e sviluppo nel programma Academy for Discovery

INDUSTRIA 4.0: FARE IL PUNTO PER GUARDARE AVANTI E DARE CONTENUTI A IMPRESA 4.0
Autore:
Incluso nell'edizione:

Novembre 2017
Quando poco più di un anno fa fu presentato il Piano Industria 4.0 si disse che era differente dalle iniziative simili del passato sia per i contenuti sia per il modello di politica industriale proposto, dal momento che superava la logica dei bandi e dei finanziamenti a pioggia

MODELLIZZARE LA POLITICA DIGITALE PER AFFRONTARE L’INCERTEZZA
Autore:
Incluso nell'edizione:

Ottobre 2017
L’innovazione digitale, basata sulla centralità dei dati, apre un’era di infinite potenzialità, ma anche di profonda incertezza, essa modifica radicalmente i modi dell’organizzazione sociale, di produrre e di distribuire: in una parola, di occupare il potere […]

IL MERCATO DIGITALE E L’INDUSTRIA DELLE IDEE: COSA DOBBIAMO ASPETTARCI?
Autore:
Incluso nell'edizione:

Settembre 2017
Gennaio presentammo una forbice di crescita possibile del mercato digitale per il 2017 tra l’1,7% e il 4,7% (rispetto al 2016)

CONSIDERAZIONI SUL CASO GOOGLE E LA MULTA RECORD UE
Autore:
Incluso nell'edizione:

Luglòio 2017
E’ il caso del giorno: la Commissione UE ha inflitto a Google una multa di 2,42 Miliardi € per abuso di posizione dominante, con l’accusa di aver favorito arbitrariamente il suo “shopping service” rispetto  ai concorrenti.

Immaginare il futuro per prevedere le conseguenze delle tecnologie
Autore:
Incluso nell'edizione:

Giugno 2017
Se non sappiamo prevedere tutti gli eventi che ci aspettano e che possono arrivare dall’evoluzione della tecnologia, abbiamo forse più ampio margine per prevederne le conseguenze, se questi si realizzeranno. Alla base però della nostra comprensione deve stare la conoscenza dell’uomo e dell’animo umano

ULTIMO NUMERO
ARCHIVIO
LE RUBRICHE
COME NASCE IL CAFFÈ DIGITALE
REGISTRATI
Iscriviti alla Newsletter mensile!
Ricevi gli articoli degli analisti di The Innovation Group e resta aggiornato sui temi del mercato digitale in Italia!

Font Resize
Contrasto