IL CAFFÈ DIGITALE
Articoli della newsletter
Lo smart manufacturing ci regalerà fabbriche più resilienti
Autore: Emilio Mango
Incluso nell'edizione: Settembre 2020

Durante la pandemia il Pmi (Purchasing Manager’s Index) di Eurolandia ha toccato un minimo di 33,4 (l’indice si considera positivo, cioè indica una crescita del mercato degli acquisti, quando è superiore a 50) a maggio, mentre prima dell’arrivo del Covid-19 “viaggiava” tra 52 e 60.

Che fine hanno fatto le strategie di AI e Blockchain e quale futuro per Impresa 4.0?
Autore: Ezio Viola
Incluso nell'edizione: Luglio 2020

Mai come in queste ultime settimane dopo il lockdown in cui media, business e politica stanno discutendo di quali dovranno essere le priorità da dare alla strategia di ripresa economica e sociale del Paese

Il Sogno dell’Integrazione
Autore: Roberto Masiero
Incluso nell'edizione: Giugno 2020

Agenda digitale, infrastrutture e piattaforme pubbliche alla prova dell’emergenza
“Vorrei che nella PA ci ponessimo l’obiettivo di uno Smart Working a regime del 30/40%” – Fabiana Dadone, Ministro per la Pubblica Amministrazione

Il mercato digitale nel golfo dell’incertezza
Autore: Roberto Masiero
Incluso nell'edizione: Maggio 2020

Il Coronavirus sta avendo un impatto drammatico non solo a livello sanitario, umano e sociale, ma sta anche determinando la più grave crisi economica globale dell’ultimo secolo. 

Coronavirus: la tecnologia al servizio della “nuova” normalità
Autore: Ezio Viola
Incluso nell'edizione: Aprile 2020

A seguito della pandemia di Coronavirus in corso, l’Italia, oltre alle terribili perdite in capitale umano, è destinata ad attraversare la crisi più difficile dal secondo dopoguerra, peggio di quella del 2008  nata dalla crisi dei mercati finanziari e poi trasferita nell’economia reale.

UNA VISIONE CHE VA OLTRE LA POLITICA
Autore: Roberto Masiero
Incluso nell'edizione: Febbraio 2020

Il Ministro Paola Pisano ha presentato gli obiettivi che guideranno il suo dicastero, con l’ambizioso titolo di “Piano Nazionale dell’Innovazione 2025”. Il commento dell’analista.

I temporali sull’industria bancaria continuano
Autore: Ezio Viola
Incluso nell'edizione: Dicembre 2019

La recente presentazione del piano industriale di Unicredit conferma e prosegue la direzione del cambiamento in cui è impegnata una delle più grandi banche italiane, tenendo presente due fattori condizionanti: l’invasività e pervasività delle tecnologie digitali e un perimetro normativo in evoluzione.

ULTIMO NUMERO
ARCHIVIO
LE RUBRICHE
COME NASCE IL CAFFÈ DIGITALE
REGISTRATI
Iscriviti alla Newsletter mensile!
Ricevi gli articoli degli analisti di The Innovation Group e resta aggiornato sui temi del mercato digitale in Italia!

Font Resize
Contrasto