ARCHIVIO
La Settimana Digitale – Mercato, Cybersecurity e PA digitale

Leggi le notizie e gli annunci più interessanti delle ultime settimane e rimani sempre aggiornato sui trend del settore.

Un imperativo per il 2021: una Cybersecurity nazionale sostenibile e inclusiva

Nel 2021 la probabilità di subire un attacco di cybersecurity sarà più alta che mai e il Board delle aziende chiederà sempre di più di essere rassicurato sul livello di Resilienza raggiunto per le infrastrutture.

La settimana digitale – Il Rapporto Clusit

Rapporto Clusit, Italia Digitale, la trimestrale Zoom: leggi la nuova edizione de “La Settimana Digitale”.

Il rischio cyber nel settore finanziario

Il ricorso al Digitale nel mondo finanziario è sempre stato ampio e diversificato, e questo da un lato ha portato a grandi vantaggi, a una riduzione dei costi e contestualmente a nuove opportunità di business e di relazione con i clienti per banche e assicurazioni.

Come utilizzare le soluzioni digitali per bilanciare la ricerca del malware e ridurre il perimetro di attacco

Dall’osservatorio di VMware emerge, soprattutto nell’ultimo periodo, un aumento esponenziale degli attacchi cyber. A confermarlo sono anche dei dati relativi all’ Italia in cui la quasi totalità degli intervistati ha dichiarato di aver subito almeno un attacco causando danni all’immagine e perdite finanziarie.

I nuovi trend nell’ambito delle minacce cyber: cosa è emerso durante la pandemia

Con il Covid è stata data una forte spinta accelerativa alla digital transformation delle aziende, favorendo, così, la creazione di fenomeni nuovi destinati a perdurare nel tempo.

La resilienza della nazione e il ruolo della difesa

La minaccia cibernetica non ha confini. Per tali ragioni, e soprattutto in seguito all’emergenza sanitaria degli ultimi mesi, dal punto di vista internazionale si sta cercando di armonizzare il quadro normativo, partendo dall’Unione Europea e coinvolgendo anche l’Alleanza Atlantica.

La strategia dell’Unione Europea per la Cybersecurity

Gli anni a venire ci vedranno impegnati su diversi fronti, con la prevista revisione della Direttiva Nis, l’implementazione del Cybersecurity Act e della certificazione, la finalizzazione di un’altra proposta legislativa riguardante il  Centro di Competenza Europeo per la cybersecurity

Font Resize
Contrasto