
Nonostante la situazione difficile che stanno affrontando, le aziende prevedono per quest’anno un aumento (anche se parziale) del budget IT

Lo scorso febbraio l’Istat ha diffuso i primi risultati relativi alla rilevazione sul censimento permanente delle imprese basato su un campione di circa 280mila imprese con 3 e più addetti.

Già qualche tempo fa avevamo parlato del cambiamento (non privo di difficoltà) che sta impattando l’industria televisiva[1]. All’epoca la questione era come la TV tradizionale avrebbe dovuto far fronte alla concorrenza agguerrita dei nuovi colossi dello streaming

All’interno del Rapporto annuale “Digital Italy 2019 – Per il governo dell’innovazione digitale nel Paese”, presentato a Roma lo scorso 26 novembre in occasione del Digital Italy Summit, è stata sviluppata un’analisi per comprendere la percezione delle aziende sullo stato dell’arte dell’innovazione al loro interno.

Secondo un’indagine contenuta nell’ottavo Rapporto annuale di Abi Lab, nel 2018 le operazioni bancarie da mobile sono aumentate del 71% rispetto all’anno precedente. In particolare, la crescita più significativa ha riguardato i bonifici bancari conclusi online da mobile (che aumentano del 131%), i servizi di pagamenti P2P (+72%) e la ricarica della carta prepagata (+69%).

“I cambiamenti che stiamo affrontando, provocati dal pervasivo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale in azienda, sono in realtà dei ricorsi storici. L’Intelligenza Artificiale non è altro che una delle tante buzzword che ci propinano le grandi aziende per distogliere la nostra attenzione su quelli che sono i reali problemi della nostra umanità”.

Data isn’t the new oil: it’s the new nuclear power[1]. Recita così un articolo del luglio 2018 pubblicato su Ted.com a cura del giornalista e scrittore esperto in tecnologia James Bridle, secondo cui sarebbe inappropriato paragonare i dati al petrolio, risorsa limitata ed esauribile, a differenza, invece, del patrimonio informativo generato dai dati, dal potenziale utilizzo illimitato.
Ricevi gli articoli degli analisti di The Innovation Group e resta aggiornato sui temi del mercato digitale in Italia!