IL CAFFÈ DIGITALE
Articoli della newsletter
Mobilità e 5G nelle città italiane
Autore: Donatella Proto
Incluso nell'edizione: Gennaio 2021

Il reale fattore abilitante della trasformazione digitale è l’infrastruttura che rende possibile la circolazione delle informazioni e la loro interoperabilità.
Con riferimento alla mobilità, analizzando i dati legati agli spostamenti quotidiani sul territorio, è possibile rilevare differenze significative tra il prima e dopo Covid-19

La resilienza della nazione e il ruolo della difesa
Autore: Angelo Tofalo
Incluso nell'edizione: Dicembre 2020

La minaccia cibernetica non ha confini. Per tali ragioni, e soprattutto in seguito all’emergenza sanitaria degli ultimi mesi, dal punto di vista internazionale si sta cercando di armonizzare il quadro normativo, partendo dall’Unione Europea e coinvolgendo anche l’Alleanza Atlantica.

La strategia dell’Unione Europea per la Cybersecurity
Autore: Diego Ferrara
Incluso nell'edizione: Novembre 2020

Gli anni a venire ci vedranno impegnati su diversi fronti, con la prevista revisione della Direttiva Nis, l’implementazione del Cybersecurity Act e della certificazione, la finalizzazione di un’altra proposta legislativa riguardante il  Centro di Competenza Europeo per la cybersecurity

Progettare lo smart working per le organizzazioni e per il lavoro del futuro
Autore: Federico Butera
Incluso nell'edizione: Ottobre 2020

Sullo smart working, le opinioni sullo scenario che si verificherà una volta terminata l’emergenza sono diverse. Da un estremo c’è chi ritiene che verrà ripristinato lo status quo, dall’altro chi propone di continuare tutti a lavorare da remoto.

Lo stato dell’arte e le prospettive di sviluppo del contact tracing in Italia
Autore: Stefano Quintarelli
Incluso nell'edizione: Settembre 2020

Con riferimento all’attività di contact tracing, utile ed importante elemento di risposta all’epidemia, vanno rilevate due dimensioni. La prima è in relazione alla necessità di fermare la diffusione dei contagi

Stato e prospettive della digitalizzazione della Pubblica Amministrazione
Autore: Fabiana Dadone
Incluso nell'edizione: Luglio 2020

Le Pubbliche Amministrazioni italiane, caratterizzandosi per un’elevata differenziazione, richiedono interventi basati sulle diverse realtà amministrative e volti ad accompagnare i singoli processi nel percorso di cambiamento.

Cosa abbiamo imparato dal coronavirus
Autore: Alfonso Fuggetta
Incluso nell'edizione: Giugno 2020

Alfonso Fuggetta, CEO, Cefriel
29-04-2020 –   WebConf: LO SCENARIO ECONOMICO E DEL MERCATO DIGITALE NELL’ANNO DELLA PANDEMIA   
Quali indicazioni trarre da questa crisi per il futuro? Su cosa investire? Quali sono le priorità da stabilire?

ULTIMO NUMERO
ARCHIVIO
LE RUBRICHE
COME NASCE IL CAFFÈ DIGITALE
REGISTRATI
Iscriviti alla Newsletter mensile!
Ricevi gli articoli degli analisti di The Innovation Group e resta aggiornato sui temi del mercato digitale in Italia!

Font Resize
Contrasto