IL CAFFÈ DIGITALE
Articoli della newsletter
Digitale e Sostenibilità devono andare a braccetto
Autore: Ezio Viola
Incluso nell'edizione: Febbraio 2020

Dopo Davos abbiamo visto la conversione anche della business community e delle elite mondiali ai temi della sostenibilità considerati elementi fondamentali del nuovo e prossimo modello di capitalismo degli stakeholder e come evoluzione del tradizionale (e tuttora dominante) capitalismo degli azionisti. 

Il Ministro Paola Pisano ha presentato il suo Piano Nazionale dell’Innovazione 2025
Autore: Roberto Masiero
Incluso nell'edizione: Dicembre 2019

Il titolo era ambizioso: parlare di un Piano Nazionale per l’innovazione addirittura al 2025 ( un piano quinquennale di questi giorni? un brivido, si affacciano rimembranze lontane del Gosplan sovietico..) è di per se’ coraggioso

Industria 4.0: il prossimo passo è far convergere IT e OT nelle imprese
Autore: Ezio Viola
Incluso nell'edizione: Ottobre 2019

L’industria manifatturiera è un asset importante dell’economia europea con 2 milioni di imprese, 33 milioni di addetti e l’Italia ne rappresenta la seconda dopo la Germania.

Un governo a trazione digitale per l’Italia
Autore: Roberto Masiero
Incluso nell'edizione: Settembre 2019

Le nomine dei Ministri del nuovo Governo risolvono in qualche modo il dualismo che caratterizzava il precedente governo gialloverde.

IBM conclude il deal per l’acquisizione di Red Hat: sarà il catalizzatore della crescita o il canto del cigno?
Autore:
Incluso nell'edizione:

Ieri è arrivata la conclusione del deal e Red Hat è passata definitivamente nelle mani di IBM (per 34 miliardi di dollari). È la più importante acquisizione di IBM, forse decisiva nel ridisegnare gli equilibri del mercato del cloud, e in particolare del multi-cloud con l’obbiettivo per IBM di diventare il primo provider nel mercato dell’hybrid cloud.

Libra Delenda est? … aspettiamo di capire…
Autore: Ezio Viola
Incluso nell'edizione: Luglio 2019

Qualche giorno fa Facebook ha annunciato il lancio (previsto per l’anno prossimo) di Libra una moneta digitale che si propone di essere non speculativa, di semplice utilizzo per scambiare e comprare beni e servizi, sicura (perché basata su un’infrastruttura tecnologica che utilizza la Blockchain) e “garantita” da riserve che verranno messe a disposizione in modo paritario dai partner dell’ecosistema in formazione

LA VISIONE DI CISCO
Autore: Roberto Masiero
Incluso nell'edizione: Giugno 2019

Intervista ad Agostino Santoni, CEO di Cisco Italia. Puo’ condividere i punti chiave della visione di Cisco sui temi della formazione, delle competenze e dello sviluppo del processo di innovazione digitale del nostro Paese?

ULTIMO NUMERO
ARCHIVIO
LE RUBRICHE
COME NASCE IL CAFFÈ DIGITALE
REGISTRATI
Iscriviti alla Newsletter mensile!
Ricevi gli articoli degli analisti di The Innovation Group e resta aggiornato sui temi del mercato digitale in Italia!

Font Resize
Contrasto