IL CAFFÈ DIGITALE
Articoli della newsletter
Relazione 2018 del Garante per la protezione dei dati personali e focus sull’obbligo di fatturazione elettronica
Autore: Simone Cerone
Incluso nell'edizione: Giugno 2019

Lo scorso 7 maggio 2019 si è tenuta la presentazione della Relazione per l’anno 2018 da parte del presidente del Garante per la protezione dei dati personali Antonello Soro.

Approvata anche dal Consiglio europeo la nuova direttiva sul copyright
Autore: Giulia Rizza
Incluso nell'edizione: Maggio 2019

Il 17 aprile, il Consiglio europeo ha approvato la proposta di direttiva sul diritto d’autore, nella versione emendata dal Parlamento europeo il 26 marzo.

Cosa accade se un contratto di licenza d’uso di software personalizzato non mantiene le promesse
Autore: Giulia Rizza
Incluso nell'edizione: Maggio 2019

Il Tribunale di Milano, con la sentenza n. 5752/2017, ha chiarito che un contratto di licenza d’uso software che preveda anche l’implementazione di personalizzazioni ad hoc costituisce un’obbligazione di risultato.

Dalla Hard Brexit all’Estremo Oriente: la geografia della privacy per gli operatori economici
Autore: Yuri Monti
Incluso nell'edizione: Marzo 2019

Importanti e sostanziali modifiche hanno investito l’atlante geografico della privacy nelle ultime settimane, ridefinendo i confini applicativi della normativa e gli strumenti a disposizione degli operatori economici per la gestione internazionale dei dati personali.

CNIL-Google: ovvero sull’importanza dell’informativa agli interessati
Autore: Marco Parretti
Incluso nell'edizione: Febbraio 2019

Come noto la CNIL (Commission nationale de l’informatique et des libertés) ha comminato una sanzione di 50 milioni di euro a Google che applica, per la prima volta, i limiti e le modalità previste dal GDPR per la violazione di articoli relativi a adempimenti fondamentali come quelli del consenso e di una corretta e trasparente informazione nei confronti degli interessati.

GDPR: parliamo di sanzioni
Autore: Lorenzo Colzi
Incluso nell'edizione: Dicembre 2018

La normativa a protezione dei dati personali, GDPR, individua specifici requirements (obblighi) a carico sia del Titolare del Trattamento che del Responsabile del Trattamento. Quali sono le conseguenze legate alla violazione di tali obblighi?

WHOIS e GDPR: la soluzione di adeguamento dell’ICANN e le sue ricadute pratiche
Autore: Giulia Rizza
Incluso nell'edizione: Novembre 2018

Con l’applicabilità del GDPR, l’ICANN (Internet Corporation for Assigned Names and Numbers, l’ente internazionale che ha anche il compito di coordinare il sistema dei nomi a dominio) si è trovata a dover gestire con rinnovata urgenza la questione della compatibilità dell’WHOIS con la normativa sulla protezione dei dati personali.

ULTIMO NUMERO
ARCHIVIO
LE RUBRICHE
COME NASCE IL CAFFÈ DIGITALE
REGISTRATI
Iscriviti alla Newsletter mensile!
Ricevi gli articoli degli analisti di The Innovation Group e resta aggiornato sui temi del mercato digitale in Italia!

Font Resize
Contrasto