
In questo contesto come ricostruire, dunque, il «New Normal»?
Dalle esperienze riportate emerge la necessità di realizzare processi più agili altamente digitalizzati, mantenendo tuttavia la consapevolezza che inevitabilmente alcune attività continueranno ad essere svolte da remoto.

Secondo un’indagine ABI Lab[1], per le banche le principali aree di investimento ICT sono lo sviluppo di piattaforme API/introduzione di modelli di Open Banking e la modernizzazione dei propri sistemi core

Come si è modificata l’offerta di servizi delle banche con il Covid-19? Quali cambiamenti nelle abitudini dei clienti è stato possibile osservare?

Numerosi fattori stanno contribuendo a cambiare l’assetto infrastrutturale degli istituti di credito. Migrazione verso il cloud, normative e trend di mercato stanno imponendo revisioni ed evoluzioni che portano con sé effetti e ricadute sulle strategie di cybersecurity.

L’utilizzo dei canali digitali nel 2019 secondo Banca d’Italia ha riguardato circa l’80% dei clienti delle banche italiane e questo significa costi sensibilmente inferiori per le banche

Per decenni, la filosofia della sicurezza, non solo in ambito finanziario, si è concentrata sulla protezione interna dalle minacce provenienti dal mondo esterno, di fatto la stessa filosofia alla quale i Romani si affidavano per proteggere la loro frontiera.

Il Covid-19 è il Cigno Nero del 21esimo secolo, in grado di causare una recessione ed una crisi globale senza precedenti e di ridisegnare completamente le dinamiche dei mercati finanziari e dell’economia reale sia lato domanda sia offerta.
Ricevi gli articoli degli analisti di The Innovation Group e resta aggiornato sui temi del mercato digitale in Italia!