Nella sezione News puoi trovare commenti, insights e interviste dei nostri analisti alle notizie più recenti del mondo ICT e digitale. Non perderti, inoltre, lo storytelling e gli approfondimenti dei contenuti dei nostri eventi per rimanere sempre aggiornati sulle tematiche di Economia Digitale e sulle principali novità del mercato.

È un fatto assodato che lo shock dell’emergenza Covid-19 ha avuto come conseguenza un ricorso senza precedenti allo smart working. Il tema – molto rilevante per il nostro futuro – sarà al centro dei lavori della web conference di TIG organizzata per il prossimo 5 giugno.

L’automazione intelligente è sempre più al centro dell’agenda strategica e tattica di ogni organizzazione. Con IA (Intelligent Automation) si intende l’insieme delle tecnologie che abilitano sia una trasformazione sia un’automazione dei processi di business.

Come è successo per molti settori, anche nella PA la crisi ha portato all’accelerazione di processi già in atto ma che in condizioni di normalità avrebbero richiesto tempi più lunghi. Come è avvenuto? Se ne è parlato alla web conference di TIG in cui, tra gli altri, è intervenuta la Ministra per la PA Fabiana Dadone.

Nel 2020 la spesa globale IT subirà un calo dell’8% su base annua, durante la quarantena è volato l’e-commerce ma gli italiani temono di subire truffe online. Nel frattempo la trade war si è spostata sui chip. Continua il braccio di ferro USA-Cina.

L’attuale crisi della shared mobility va imputata soprattutto alla riduzione della domanda di mobilità. Se questo è stato vero durante il lockdown, nella fase di ripresa c’è il timore che il trasporto in sharing possa essere meno sicuro rispetto a quello con il mezzo privato.

Il lockdown ha fatto emergere in maniera ancora più evidente le criticità strutturali del Paese. La ripartenza sarà un’opportunità per creare infrastrutture resilienti. Se ne parlerà il prossimo 26 maggio alla web conference di TIG, in cui interverrà la Ministra per la PA Dadone.

La Robot Process Automation (RPA) è la capacità di gestire tramite il software grandi volume di attività ripetitive, in passato effettuate da persone, oggi automatizzate e gestite tramite “agenti software”.

Nell’ultima settimana di lockdown Bankitalia pubblica le stime sul PIL Italia nel 2020, il Copasir si esprime sull’app di contact tracing “Immuni” proprio mentre il governo pubblica le linee guida ufficiali per il suo utilizzo. Secondo Mediobanca a uscirne rafforzate solo le WebSoft. E JPMorgan conferma.