Nella sezione News puoi trovare commenti, insights e interviste dei nostri analisti alle notizie più recenti del mondo ICT e digitale. Non perderti, inoltre, lo storytelling e gli approfondimenti dei contenuti dei nostri eventi per rimanere sempre aggiornati sulle tematiche di Economia Digitale e sulle principali novità del mercato.

Con Immuni l’Italia dà ufficialmente avvio al contact tracing. Nonostante le rassicurazioni sulla privacy per molti il rischio è quello di un grande fratello orwelliano. Il dibattito è ancora in corso e verrà affrontato il prossimo 30 giugno con autorevoli esperti nel corso della web conference di TIG.

The impact of COVID-19 on mobility has been brutal but the way back is clear for those who will adapt. In this interviewROGER LANCTOT, Director Automotive Connected Mobility, Global Automotive Practice, STRATEGY ANALYTICS, anticipates some of the insights he will present during the Summit organized by TIG.

E’ con le riunioni degli Stati Generali, l’attivazione ufficiale dell’app Immuni e i dubbi su un’eventuale rilancio di Industria 4.0 (che potrebbe diventare Impresa 4.0 Plus) che l’Italia riparte davvero.

Un’app di car washing che incentiva consumi e abitudini green, valorizzando i benefici delle auto connesse: Wash Out è uno dei tanti servizi in cui si sta evolvendo la new mobility. Per il futuro tre parole d’ordine: Smart, Service, Sustainability.

Superata la fase di emergenza acuta adesso è tempo di bilanci: ricostruire vuol dire, infatti, anche imparare dagli errori del passato e partire dalle esperienze positive.

La situazione vissuta dalle aziende negli ultimi mesi è stata eccezionale, un “esperimento globale” di lavoro da casa, come hanno detto in molti. Quello che una volta era un privilegio per pochi, nel giro di pochi giorni è diventato un obbligo per tutti.

Bankitalia e Istat continuano a rivedere al ribasso le stime del PIL per il 2020 mentre parte il contact tracing in Italia: se da un lato per Immuni è boom di download, dall’altro l’app non è compatibile con tutti gli smartphone.

Un’analisi della CGIL rileva la necessità di regolamentare lo smart working per garantire al dipendente il diritto «a disconnettersi» e il giusto bilanciamento tra lavoro e vita personale. La discussione sarà affrontata il prossimo 5 giugno durante la web conference di TIG.