ARCHIVIO
Mobility Analytics: quale sarà il ruolo delle piattaforme?

Flixbus è un connubio unico tra start-up tecnologica, piattaforma di e-commerce e azienda di trasporti (autobus, car sharing e treni), che grazie a un sistema di prenotazioni semplicissimo e a una rete in continua espansione, da a chi viaggia la possibilità di scoprire il mondo, con un’offerta adatta a tutte le tasche.

Come innovare la mobilità e ripensare i servizi di trasporto dopo il Covid-19

Waze nasce da un modello innovativo in cui i fondatori hanno voluto porsi come i pionieri di una mobilità in real time, dando la possibilità a chiunque contribuisse alla creazione dell’ app stessa di rilevare informazioni in tempo reale.

Smart city loading: l’esperienza del Comune di Trento

Il fine ultimo per una città che vuole diventare “smart” deve essere quello di offrire dei servizi evoluti che permettano di migliorare la qualità della vita dei cittadini grazie alla tecnologia (la cui funzione è strumentale): in questo processo i dati assumono un ruolo centrale.

Le infrastrutture digitali a servizio della Smart City

Qualsiasi trasformazione impone dei cambiamenti strutturali. In particolare, la crisi vissuta ha condotto ad una maggiore familiarità con gli strumenti digitali ed i dispositivi mobili, inducendo imprese e cittadini a ripercorrere i comportamenti quotidiani in modalità differenti dalle precedenti.

Mobilità e 5G nelle città italiane

Il reale fattore abilitante della trasformazione digitale è l’infrastruttura che rende possibile la circolazione delle informazioni e la loro interoperabilità.

Lo smart working di ING Italia diventa super flessibile

Il periodo dell’emergenza Covid ha portato grandi insegnamenti su quelle che sono oggi le priorità e le linee guida principali da seguire nel mondo della gestione delle risorse umane. Ne parliamo in questa intervista con Silvia Cassano, Responsabile Risorse Umane di ING Italia

Dallo smart working al «south working» e al «working aware»

L’esperienza del Covid-19 ha provocato significativi cambiamenti anche all’interno delle città, creando nuove opportunità di riqualificazione urbana e di sviluppo di alcune aree periferiche del Paese. Grazie allo smart working, infatti, si è assistito a …

Come cambia la mobilità dopo la pandemia

Prima della pandemia da Covid19, dal punto di vista del trasporto urbano vi era una domanda ben definita proveniente dal pendolarismo, da una mobilità basata su orari in un certo senso standardizzati degli uffici e delle scuole. In sintesi erano chiari i periodi di punta e quelli di morbida.

Font Resize
Contrasto