Oggi il dato è al centro di tutto. Abbiamo ben chiaro come il potersi concentrare su di esso sia importante. Nutanix aiuta i propri clienti a non disperdere energie e risorse nella gestione delle infrastrutture potendosi quindi focalizzare sulla gestione ed elaborazione del dato.
L’utilizzo della tecnologia promuove diversi fenomeni, migliorando i prodotti finali e i processi di business, abilitando lo smart o il remote working e permettendo di rimanere in contatto con clienti e consumatori.
Con il lockdown e l’emergenza vissuta è cambiata la percezione dell’ufficio: lo strumento tecnologico e, in modo particolare, i servizi in cloud e la disponibilità di app installabili su qualsiasi piattaforma e utilizzabili da qualsiasi browser hanno reso l’individuo indipendente dalla sede aziendale.
L’Istat pubblica il Rapporto annuale 2020 secondo cui in Italia i potenziali smart workers sono circa 8,2 milioni; per TrendMicro in Italia 3 lavoratori da remoto su 4 hanno sviluppato più consapevolezza sulla cybersecurity. In difficoltà la pubblicità digitale di Google e Facebook: interviene l’Antitrust inglese.
La situazione vissuta dalle aziende negli ultimi mesi è stata eccezionale, un “esperimento globale” di lavoro da casa, come hanno detto in molti. Quello che una volta era un privilegio per pochi, nel giro di pochi giorni è diventato un obbligo per tutti.
L’automazione intelligente è sempre più al centro dell’agenda strategica e tattica di ogni organizzazione. Con IA (Intelligent Automation) si intende l’insieme delle tecnologie che abilitano sia una trasformazione sia un’automazione dei processi di business.
Come è successo per molti settori, anche nella PA la crisi ha portato all’accelerazione di processi già in atto ma che in condizioni di normalità avrebbero richiesto tempi più lunghi. Come è avvenuto? Se ne è parlato alla web conference di TIG in cui, tra gli altri, è intervenuta la Ministra per la PA Fabiana Dadone.
Settimana di trimestrali per le tech company, probabilmente le più attese di sempre considerata la situazione. Tra luci ed ombre la vera scommessa continuano ad essere i servizi: vola Microsoft (grazie a Teams ed Azure) mentre deludono gli utili di Amazon.