Se da un lato le organizzazioni della Pubblica Amministrazione considerano Big Data e Analytics come gli ambiti innovativi di maggiore investimento, dall’altro queste attività non figurano come le principali priorità strategiche. Se ne parlerà il prossimo 26 maggio in occasione della web conference di TIG.
Come stanno modificando le abitudini e i consumi degli italiani in quarantena? Oltre allo smart working e alla didattica online, in seguito al lockdown si registrano aumenti nel gaming e nel tempo trascorso online. Tra i contenuti digitali preferiti rientrano i siti di informazione e lo streaming video e musicale.
Per garantire uno sviluppo efficace dell’AI in azienda è importante favorire la cooperazione fra tutte le divisioni aziendali e promuovere percorsi di change management, oltre che un vero e proprio cambio di forma mentis. Ce ne parla
Marina Geymonat, coordinatrice del centro di eccellenza sull’AI in TIM.
L’impatto del coronavirus sulla tech industry, la pubblicazione di Transizione 4.0 (il nuovo Piano che andrà a sostituire il più noto Industria 4.0) e la presentazione delle linee guida UE con cui gestire i cambiamenti legati all’Artificial Intelligence e la data economy. Le principali notizie della settimana qui!
La customer experience diventa sempre più centrale per il business, in grado di rappresentare un importante differenziale competitivo all’interno di mercati caratterizzati da offerte sempre più omologate. Ma come profilare il cliente al meglio?
Lo scorso 15 ottobre si è tenuto l’Emilia-Romagna Digital Summit, organizzato da The Innovation Group in collaborazione con il Consorzio Bi-Rex per fare il punto sullo stato dell’arte dell’innovazione e delle priorità sul territorio.
Il valore aggiunto che l’Intelligenza Artificiale e l’utilizzo dei dati sono in grado di apportare a qualsiasi organizzazione ne riconosca la rilevanza strategica è ormai universalmente riconosciuto ma simili progetti devono essere supportati da strategie adeguate. La discussione è stata affrontata all’AI & Data Summit di The Innovation Group.
Il 13 settembre si è concluso il periodo dedicato alla consultazione pubblica della “Strategia nazionale per l’Intelligenza Artificiale”. Con il documento l’Italia, in linea con il Piano europeo, si impegna ad elaborare un’AI human centric.