Presidente Esecutivo, Spaxs

Nasce il 30 dicembre 1954 a Como.
Nel 1977 si laurea alla facoltà di Economia Aziendale dell’Università Bocconi di Milano.
Tra il 1978 e il 1980 consegue il Master in Business Administration presso la Wharton School di Philadelphia.
Nel 1980 entra nelle società di consulenza McKinsey & Co occupandosi in Italia e all’estero di riorganizzazione e rilancio di aziende bancarie, assicurative e di servizi.
Nel 1985 entra in CIR, holding del Gruppo De Benedetti a cui hanno fatto capo aziende italiane ed europee di primo piano nell’informatica, nell’automazione industriale, nella editoria, nella componentistica auto, nell’alimentare oltre a numerose società finanziarie e di servizi. Nei primi anni segue -come assistente dell’Amministratore delegato- numerosi progetti soprattutto in campo finanziario, tra cui la costituzione di un nuovo azionariato di riferimento al Credito Romagnolo (dal 1987 al 1995 ne sarà amministratore).

Nel 1988 diventa direttore generale della CIR. Matura in quegli anni anche un’esperienza significativa nel mondo dell’editoria, prima come direttore generale del
Gruppo Mondadori e successivamente come vicepresidente e amministratore delegato dell’Editoriale L’Espresso-Repubblica, gruppo che porterà alla quotazione in Borsa.

Nel 1992 diventa co-amministratore delegato del Gruppo Olivetti, che in queglianni era in profonda crisi. Dopo una necessaria razionalizzazione delle attività, il gruppo innova profondamente il suo core business entrando nel settore delle telecomunicazioni e dando vita a Omnitel (oggi Vodafone) e Infostrada (oggi Wind). L’operazione creerà un enorme valore per gli azionisti.

Nel 1996 diventa amministratore delegato e direttore generale del Banco Ambro-veneto, una delle più vitali realtà bancarie italiane rafforzandone ulteriormente i risultati. Nel 1997 Ambroveneto diventa protagonista insieme a Cariplo della prima grande operazione di consolidamento bancario in Italia con la creazione di Banca Intesa.

Nel febbraio 1998 viene chiamato in Poste Italiane che era prossima a una quasi inevitabile liquidazione. Nei quattro anni successivi Poste Italiane realizza una profonda trasformazione operativa e culturale attraverso la partecipazione degli oltre 160.000 dipendenti postali e grazie a una efficace concertazione sindacale. La riorganizzazione interna dell’azienda, i fortissimi investimenti in tecnologia e formazione e l’introduzione di regole meritocratiche permettono in pochi anni di recuperare standard di qualità postale di livello europeo e ricavi molto significativi in campi di attività nuovi come i servizi finanziari (Banco Posta e Poste Vita). Viene riorganizzata l’offerta logistica, vengono valorizzate le nuove tecnologie informatiche e internet e nel 2002 si completa anche il risanamento economico dell’azienda con il primo bilancio in utile.

Nel 2002 torna nel mondo del credito come amministratore delegato e chief executive officer di IntesaBci, il gruppo bancario risultante dalla fusione di Banca Intesa e Banca Commerciale Italiana. La banca è in difficoltà anche per il processo di integrazione non completato. Predispone un piano industriale triennale per ridare efficienza alla struttura attraverso una riorganizzazione operativa, una rimodulazione dell’offerta, un rilancio dell’immagine e una ridefinizione della rete italiana ed estera.

Nel 2005 i principali obiettivi del piano industriale vengono raggiunti. Nell’estate 2006 realizza la più grande operazione di consolidamento nel settore
bancario italiano, la fusione tra Banca Intesa e San Paolo IMI che dà vita a Intesa Sanpaolo, uno dei più solidi gruppi bancari europei. Il gruppo, di cui diventa consigliere delegato e chief executive officer, si qualifica per il forte impegno a favore dell’economia reale, per la solidità dei risultati, la forza patrimoniale e di liquidità che permettono alla banca di superare efficacemente le successive crisi globali. In questi anni rafforza ulteriormente l’impegno nella Corporate Social Responsability costituendo nel 2007 Banca Prossima, banca del Terzo Settore totalmente dedicata all’impresa sociale che rappresenta uno dei migliori modelli al mondo nel suo settore.

Nel novembre 2011 viene richiesto di entrare nel Governo Monti in qualità di ministro dello Sviluppo economico e delle Infrastrutture e dei Trasporti. Nel governo tecnico si concentra su diverse politiche economiche, da tempo in attesa, come la nuova Strategia Energetica Nazionale, lo sblocco e il finanziamento di circa 50 miliardi di cantieri infrastrutturali, l’avvio del pagamento sistematico dei debiti commerciali scaduti della PA, il riordino degli incentivi, la nuova normativa sulle Startup innovative, la liberalizzazzione del mercato del gas, del commercio e del credito
(minibond) e la maggiore concorrenza nel mercato assicurativo. L’incarico di ministro termina nel 2013 con la fine della legislatura.

Dedica l’anno sabbatico previsto dalla normativa alla creazione di Italia Unica, un think tank di esperti in tutti i principali settori della vita economica e sociale. L’obiettivoè lo sviluppo di un grande progetto di rilancio del Paese che viene sintetizzato nel saggio di successo “io siamo” (editore Rizzoli).
Successivamente sviluppa Italia Unica in tutte le regioni del Paese, per diffondere sul territorio la visione di una Italia più innovativa e sostenibile. In particolare si dedica dal giugno 2015 a un progetto di rilancio ulteriore di Milano con l’obiettivo di mettere la sua città in condizione di competere con le metropoli europee più dinamiche, pur decidendo di non impegnarsi in prima persona nelle elezioni amministrative. E’ stato nominato Cavaliere del Lavoro nel 2006 dal Presidente della Repubblica.

Ha recentemente promosso SPAXS SpA della quale è Presidente Esecutivo. Si tratta della più grande SPAC italiana e una delle più grandi mai realizzate in Europa. I 600 milioni di euro raccolti sono destinati a creare una banca fortemente innovativa dedicata alle medie e piccole imprese con potenziale, ma in difficoltà o comunque non ancora in grado di finanziare adeguatamente il loro sviluppo. La banca servirà anche le famiglie attraverso una piattaforma digitale con tecnologia di ultimissima generazione.

Ha ricevuto la Laurea honoris causa in Ingegneria gestionale al Politecnico di Bari e il Master Honoris Causa in International Business presso MIB School of Management di Trieste.
Tra i vari incarichi ricoperti negli anni è stato Membro del Consiglio di Amministrazione di Finmeccanica e del Credit Agricole a Parigi, membro del Comitato Esecutivo dell’Associazione Bancaria Italiana, componente del International Business Council e membro dei Global Agenda Council del World Economic Forum, membro del International Advisory Board di McKinsey &Co, membro del Consiglio di Amministrazione del Teatro La Scala e dell’Università Bocconi, del Board dell’International Institute of Finance di Washington e dell’International Advisory board della Wharton School of Philadelphia, Membro dell’Advisory Board della Scuola Normale di Pisa.

Nel 2010 ha costituito Encyclomedia Publishers, un progetto editoriale con Umberto Eco per la produzione della prima Storia della Civiltà Europea di alta qualità, ideata per i nuovi media digitali, con fini sia didattici che di aggiornamento culturale diffuso. Il progetto è stato presentato anche all’ONU e si è completato per la parte contenutistica nell’inverno 2015.

Nel 2016 ha pubblicato il suo secondo libro “Ricomincio da cinque” (anch’esso edito da Rizzoli) che riassume molte delle tappe di vita professionale e personale.
E’ sposato con Giovanna Salza e ha cinque figli, Sofia, Luigi, Luce, Giovanni ed Eugenia.

Font Resize
Contrasto